Capodanno Cinese 2023. Siete pronti?

Prima di addentrarci in cibo e tradizioni proviamo un attimo a schiarirci le idee. Come tanti di voi già sapranno il 22 gennaio del 2023 inizia l’anno del Coniglio d’Acqua. L’ultima volta che si è festeggiato con la tradizionale parata è stato nel 2019, anno del Maiale. Quest’anno torna la parata, non più in Paolo Sarpi , ma all’Arco della Pace. Location scelta anche per il maggior spazio a disposizione degli acrobati che si esibiranno.

La sfilata nel 1989 all’incrocio Via Paolo Sarpi – Via Luca Signorelli – fonte Vogue.it Jada Bai
https://www.vogue.it/news/article/capodanno-cinese-2023-piatti?fbclid=IwAR2wswhFt5bTrXiKkK_Fu9AcP5NgittXiONe0j39rCoUcHoeB4K_QDatlyQ

Ma come mai tutto questo susseguirsi di animali? Perchè l’oroscopo cinese si basa sull’associazione della propria data di nascita ad un particolare ciclo di tempo determinato dai movimenti lunari.
Ogni ciclo ha una durata di 60 anni, durante i quali si alternano i 12 animali, ognuno della durata di un anno lunare che consta di 354 giorni, rispetto ai cinque elementi (Acqua, Metallo, Fuoco, Terra e Legno).
L’associazione anno/animale ha sempre lo stesso ordine che è il seguente e si ripete :Topo, Bufalo, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Secondo una leggenda il Buddha, nel presentimento della sua fine sulla Terra, chiamò a raccolta tutti gli animali della terra, ma solo 12 andarono ad offrire il loro saluto. Il loro “ordine d’arrivo” fece sì che il Buddha decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare con il nome di ciascuno dei 12 animali accorsi.
L’anno nuovo cinese inizia in concomitanza con la prima luna nuova del anno. Nel calendario gregoriano, tale giorno può cadere tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
Ecco perchè per conoscere la propria appartenenza al segno bisogna tenere in considerazione anche il proprio giorno di nascita, oltre al mese e all’anno.

Ed invece come bisogna comportarsi a tavola? Di sicuro non possono mancare i piatti a base di pesce.
Infatti si pensa siano beneaguranti in quanto la parola pesce, in cinese, si pronuncia come la parola “abbondanza”.

A Milano le proposte culinarie dedicate alle celebrazioni del Capodanno sono varie.

Giardino di Giada
Storico ristorante cinese di Milano, aperto dal 1980 a due passi dal Duomo.
Propone una cena per la vigilia, il 21 gennaio, con una serata cultural-gastronomica. Le pietanze servite avranno significati benauguranti e di buon auspicio (coniglio incluso), per un menù completo a 58 € a persona. Gli ospiti potranno scambiarsi gli auguri sulle note del Gu-Zheng, uno strumento musicale tradizionale cinese che sarà suonato per tutta la durata della cena.

Bon Wei
Ristorante in zona Sempione/Piero della Francesca.
Proporrà un menù celebrativo che sarà disponibile fino al 5 febbraio, festa delle Lanterne. Oltre al menu, hanno anche deciso di far decorare due bottiglie di champagne da un artista contemporaneo, Teo Kaykay, writer e street artist.

MU dimsum
Ristorante facente parte del gruppo MU
Da MU dimsum ci sarà un menù di otto portate dedicato al capodanno Cinese e disponibile fino 22 gennaio, sia a pranzo che a cena al pranzo di 88€ a persona.

Chateau Dufan
Punto di riferimento della cucina cinese in Paolo Sarpi.
Propone una ricca degustazione con piatti tipici come l’anguilla secca accompagnata da insalata di medusa, astice al vapore con spaghetti di soia e lingue di anatra marinate nella soia, cotte al vapore.

Slab
Pasticceria cinese in Paolo Sarpi.
Da loro potete trovare una simpatica mousse alla vaniglia a forma di coniglio.

Golocious
Emblema del foodporn di qualità.
Fino al 22 gennaio trovate i wonton fritti alla napoletana, con salsiccia cotta alla colatura di provola e crema di friarielli.

Frerè
Cocktail bar in Via Paolo Sarpi.
Per la serata del 21 propone un party a tema per il capodanno Cinese con Dj Set.

Partywan
Se avete bisogno di qualcosa, qui la trovate.
Per comprare tutti i gadget del capodanno Cinese, e non solo, potete andare qui.

Dramatra
Agenzia di eventi.
Organizza una visita guidata alla scoperta del quartiere di Chinatown, con un focus sulla cucina cinese martedì 24 gennaio alle 19.


Ovviamente c’è sempre tantissimo altro streetfood e non solo da poter mangiare tutto l’anno.
E per questo potete seguire la mia pagina Sarpi Food Tour

Foto di Andrea Cherchi https://www.facebook.com/andreacherchimilano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...