Poormanger arriva in Sarpi!

Dal 2011 presenti a Torino, e poi sui Navigli, “quelli delle patate” sbarcano nella Chinatown meneghina

La vetrina del locale in Via Paolo Sarpi 60

Avete presente le “jacket potatoes”? Un’idea culinaria anglosassone, la patata cotta in forno e poi farcita.
A Torino, nel 2011, nasce la versione italiana.
L’idea è sempre la stessa, patate da farcire ma con ricette tutte made in Italy.
Nasce così Poormanger.
Nel 2020 avviene l’acquisizione da parte di Cirfood e l’espansione con la prima apertura a Milano.
Da pochi giorni “quelli delle patate” sono anche in Via Paolo Sarpi, al 60.

La cucina a vista

Il perchè del nome? Presto spiegato, unisce l’inglese “Poor” che richiama a un cibo povero e semplice, la patata. Mentre la pronuncia di Poormanger significa “per mangiare” sia in francese che in dialetto piemontese.
Quindi forte identità, a tavola ma anche negli arredi, caldi e accoglienti con anche un piccolo corner dove poter scambiare fumetti presente all’ingresso.

L’interno del locale
L’angolo dedicato ai fumetti

Torniamo al cibo , anzi alla patata! Quelle servite qui sono da circa 400 grammi, con una polpa bella farinosa e a pasta gialla. Vengono cotte in un forno speciale, a gas, e poi mantecate con olio evo ligure. Alla fine si avrà una patata morbida e ben condita con una buccia super croccante da mangiare!
Le farciture richiamano i migliori piatti italiani, la mia preferita resta la carbonara con crema al tuorlo d’uovo, guanciale croccante, pecorino e pepe.
Ma ho provato anche la cuor di burrata con prosciutto crudo e olive e quella con baccalà mantecato e cipolle rosse caramellate.

I prezzi sono veramente economici , si va dai 5,5 € ad un massimo di 8 €. Altra menzione per gli antipasti perchè, per alcuni di loro, è possibile chiedere la mezza porzione a 4 €.

La carbonara
La cuor di burrata
Baccalà
La mezza porzione di vitello tonnato
Non può mancare il tiramisù

Sarpi si conferma un punto di partenza, o di arrivo, per nuove realtà. Sicuramente quella della patata ripiena è un format che strizza l’occhio al palato ed anche al portafoglio.
Provato & approvato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...